NOTA: di seguito sia la versione in sardo che la traduzione in italiano
ANGHELU MERIDDA
DESSENA
-------------------
GESUCRISTU FAGHE
PIOERE
----ooOoo----
Maju 2003
Anghelu Meridda Dessena
------------------------------------------------------------------------------
GESUCRISTU FAGHE PIOERE
----ooOoo----
Una profiscione
de zente beniada
dai su caminu
de cheja giogulende
a dresta e a manca
comente una barca
in artu mare.
Ogni
tantu in mesu
a un’Avemmaria e a unu
Gloriapatre tottu
abboghinaiana <<
Gesucristu faghe pioere !!! >>.
Zestu
chi sos mesese
de 'eranu fini
istadoso de una
siccagna chi
nisciunu de
sos bezzoso sinn’ammentaiada una
chei cussa. Su
trigu
si fi’
siccadu chena cumprire
e sas avurese
de sas frutturese
e sas
ortalisciasa si
fini tottu sicchende
comente sos rioso.
Sos
animalese chena eva
e chen’abba fini
tottu molzende chei
sa musca.
In
dainanti a tottu
sa zente su
Sagrestanu gighiada a pala su Crocifissu
mannu
de s’Artare Mazzore.
Fattu sou
beniana sas Cunfrariasa
cun sos Crocifissoso
minorese e poi
tottu sa zente de
sa idda in
luttu garrigu.
<<
Gesucristu faghe pioere !!! >> abboghinaiana
tottu ma sas boghese
fini
gai fortese chi
s’assimizzaiana piusu a una minetta che a
una preghiera. Giompidoso
a sa piatta
manna tottu si
frimmeini in
giru a s’abbadolzu
chi bi fidi
in mesu.
Sos
bezzoso giamaiana cussa
funtana “Sa Funtana
a Casche” ca
sigundu unu contu antigu si unu
istranzu buffaiada de cuss'abba, diventaiada maccu e si poniada a caschidare che ainu.
Un’ ainu,
lanzu che corru,
fi’ buffende a
butzelloso movende s’abba cun
su muzzighile pro no
ch’ingullire sa musca
chi bi fidi unu prammu ‘onu.
Su
entu ‘e sole
faghiada movere sos
bestirese de sa
zente comente fozzasa in
s’attunzu.
Cussos bestirese
fini guasi boiodoso
ca a tottu fini restadoso
solu sos ossos
imboligadoso a
sa
pedde.
Finzasa s’abba
si li bidiada
falende in cannighinasa ! Unu, chi
fidi piusu annikadu
de sos atteroso,
s’acculziedi a su Sagrestanu
e abbaidende su Cristu si
ponzeidi a boghese :<<
Bellu meu già
l’asa
a ischire
chi innoghe semu
passende tottu sas
penasa de su
mundu e pro
cussu, si como ti
devimusu
faghere
offesa,
no creo chi
amusu a podere suffrire
piusu de su chi
semusu suffrende.
Si
no ch’ asa a
bettare in sos
prefundoso de s’ifferru
sos demonioso ana
a tribagliare e
a
suerare meda
prima chi no
pottana acciappare una
fischinida de petta
inue no punghere.
Noisi
amu fattu tottu
su chi podiamu
faghere, preghendedi notte e
die pro faghe’
pioere,
ma tue
no l’asa fattu.
Como
ti namusu chi
si no faghese
pioere in custu
momentu, noisi ticch’ettamusu intro
a custa
balza
de abba e gai,
si no cherese aburrigare,
asa a faghere
su miraculu ; ca
oramai sa
pascescia este
finida >>.
Tottu
sa zente resteidi
muda e frimma
pro unu pagu
tempusu e poi,
ca invece de
pioere su sole
pariada chi si
fidi fattu piusu cardu, tottu’
si peseini a
boghese : << a s’abba,
a s’abba !!! >> e ne
istaccheini
su Cristu dai sa rughe
e che lu
etteini a modde.
Totta
sa zente s'aisettaiada chi n’esserene
faladasa sas aerasa o chi un’ ascia
de raju los
aerede
bruxiadoso pro los
castigare de cussu
sacrilegiu, ma no
suzzedeidi nudda.
Solu
intro a s’abba
su Cristu, chi
fidi fattu de
gesso, si fidi sovende pianu
pianu.
A
cussu puntu, sos
piu’ maccoso de
sa cumpagnia, si peseini a boghese : << Bidende
sezisi !!!
Mezzusu de
no dare s’abba Gesucristu si
sovede e gai no no
restada nudda in
manu pro no
podere
vendicare; ajò....ajò chi
noche torramusu a domo a
morrere in santa
paghe >>.
Tiu
Giuanne, chi mi
fidi nende custu
contu, aggiungheidi chi su nonnu
no l’aiada mai
nadu si
poi
Gesucristu aiada fattu
su miraculu de
faghe’ pioere ma
fi’ sicuru chi
sos antigos
maltrattaiana sempre
a Gesusu cando
cheriana chi aerede pioppidu.
E,
pro mi cunvinchere
chi fidi nende
sa veridade, mi gitteidi
a s’aposentu de corcare e
incue, in
cabitta
‘e lettu, b’aiada
unu Crocifissu antigu
chi li mancaiana sos
brazzoso.
<< Bidende lu
sese ? Cussoso binde los a’ segadoso
nonnu meu
un’ annu chi no
cheriada pioere in sa tanca
de “ Sos
Tres Radiales “
e tottu su laore si fidi
sicchende.
Fortuna chi
s’incrasa a’ pioppidu
ca sinono nel’aiada istrazzadu
carch’atteru bicculu.
Sa
zente, in dom’issoro,
faghiada custas cosasa
cando sa
siccagna interessaiada solu sas tancasa issoro, ma cando fidi
asciuttore e carestia in tottu sa leada, tando tottusu umpare
pregaiana a Gesucristu chi guasi sempre faghiada pioere.
Ma cando no pioiada suzzediana macchinese comente cussu
chi narana chi e' suzzessu in sa idda de "Funtana a Carche".
Maju
2003
Anghelu Meridda Dessena
=========================================================
-< TRADUZIONE IN
ITALIANO >-
ANGELO MERIDDA
DESSENA
-------------------------
GESU’ FAI PIOVERE
----ooOoo----

Maggio 2003
Angelo Meridda
Dessena
----------------------------------------------------------------------------
GESU’ FAI PIOVERE
----ooOoo----
Una
processione di gente
veniva dalla strada di
chiesa
ondulando a
destra e a sinistra come
una barca in
alto
mare.
Ogni
tanto tra un’Avemaria
e un Gloria al Padre tutti
gridavano : << Gesù fai piovere !!>>.
La
primavera era stata
tanto siccitosa che
nessuno degli
anziani ne ricordavano
una uguale.
Il
grano si era
seccato senza maturare e gli
alberi da
frutta
e gli ortaggi
si stavano seccando
man mano che
si
seccavano i fiumi.
Il
bestiame, senza erba
e senz’acqua, stava
morendo come
le mosche.
Davanti
a tutti stava
il Sacrestano che
trasportava sulle spalle il grande
Crocifisso
dell’Altare
Maggiore.
Appresso a lui c'erano le Confraternite con i Crocifissi più piccoli e
tutta la gente
del paese in
lutto stretto.
<<
Gesù fai piovere !! >> gridavano
tutti ma le
voci erano così alte
che
somigliavano più
ad una minaccia
che ad una preghiera.
Arrivati
nella piazza più
grande del paese
tutti si fermarono
attorno ad un
abbeveratoio che stava
al centro.
Gli
anziani chiamavano quella fonte “
La Fontana Dei Calci
“ perché antichi
racconti
dicevano che se un forestiero
avesse bevuto di quell’acqua sarebbe
impazzito e si
sarebbe messo a tirare
calci come un somaro.
Un asino magrissimo
stava bevendo a
sorsi muovendo l’acqua col
muso per
evitare
di inghiottire le
mosche che vi galleggiavano.

Lo
Scirocco faceva muovere
i vestiti della
gente come foglie in
autunno. Quei
vestiti erano quasi
vuoti perché tutti erano diventati pelle
ed
ossa.
(di far piovere) perché
ormai la pazienza è terminata>>. Tutta
la gente restò
muta e ferma
per un po’
di tempo e poi, perché invece
di
piovere sembrava
che il sole
si fosse fatto
più caldo, tutti
si misero a gridare :
<<dentro l’acqua, dentro l’acqua !!>> e dopo
aver staccato Gesù
dalla croce lo
gettarono in acqua.
Tutti si
aspettavano che crollasse
il cielo in
terra o che qualche fulmine li
bruciasse per
castigarli per quel
sacrilegio, ma non successe
nulla.
Solo dentro l’acqua
il Cristo, che
era fatto di
gesso, si stava sciogliendo piano
piano.
A
quel punto, quelli
più scemi della
compagnia, si misero
a gridare :<<
lo state
vedendo ?
Piuttosto che darci
l’acqua Gesù preferisce sciogliersi
e così a
noi non
rimane
in mano niente su cui
poterci vendicare . Andiamocene
a casa a
morire
in santa pace >>.
Zio
Giovanni, che mi
stava raccontando queste
cose, disse anche che
il nonno
non
gli aveva mai
detto se Gesù
aveva poi fatto
il miracolo di far piovere,
ma
era più
che sicuro che era usanza
degli antichi di
mutilare l’immagine del Cristo
quando volevano che
piovesse.
E
per convincermi che era vero
mi portò in
camera da letto e lì,
al capezzale
del
letto, c’era un
antico Crocifisso a
cui mancavano le
braccia.
<<
Lo stai vedendo ?
Quelle gliele ha
strappate mio
nonno
un anno che non
voleva piovere nella
tanca di
“ Sos
Tres Radiales “ e tutto
il grano si stava seccando.
Per fortuna l'indomani ha piovuto perché altrimenti,
mio nonno, gliene avrebbe tagliato qualche altro pezzo.
La gente, in casa propria, faceva queste cose quando
la siccità riguardava solo le loro tanche, ma quando
non pioveva e la carestia interessava tutta la contrada,
allora tutti assieme pregavano Gesù che quasi sempre
faceva piovere.
Ma quando non pioveva succedevano pazzie come
quella che dicono sia successa nel paese di "Funtana a Casche".
Maggio 2003
Angelo Meridda Dessena
Angelo
Meridda Dessenavia San Giorgio
19
09070 MILIS
(OR) tf. 0783-51256
(angelomeridda@gmail.com)
www.angelomeridda.it