-----ooOoo-----
"B O N U C A M I N U"La chiesa rurale della Madonna di Buoncammino dista circa un chilometro dal centro abitato di Milis e si trova a breve distanza dalla strada che anticamente da Tarros-Cornus portava a Forum Traiani (Fordongianus). Ha la facciata rivolta a Ponente come quella di Santu Perdu de Milispizzinnu. -----ooOoo-----
E' una piccola chiesa con una navata centrale coperta
a doppio spiovente ed una navata sul lato sinistro, per chi entra, con copertura ad un solo spiovente raccordato alla pendenza della navata centrale.
All'interno due grandi archi a tutto sesto mettono in comunicazione le due navate. In fondo, sulla destra, si aprono due porte: la prima da all'esterno sul fianco della chiesa e l'altra immette in una piccola sagrestia.
La chiesa è dedicata a "San Pancrazio Diacono"
Nella cartina dell' IGM la chiesa è stata indicata col rettangolo azzurro mentre nella cartina del Catasto De Candia non figura. Forse nel 1847 la chiesa era in rovina (resti di un edificio di culto, romano o bizantino, semi distrutto ?) e non è stata presa in considerazione dai cartografi. Dobbiamo quindi pensare che la chiesa sia stata restaurata o riedificata nelle forme attuali dopo il 1847. Attorno alla chiesa ci sono i resti di un grosso villaggio con molto materiale medioevale (macine, vasellame, ecc). Il sito era sicuramente frequentato sin dal periodo preistorico con rinvenimenti di moltissimi frammenti di ossidiana, una punta di freccia proprio vicino alla chiesa, teste di mazza in basalto, e la presenza, attorno alla chiesa, di circoli megalitici e pietre fitte. Sicuramente la presenza di una chiesa in quel sito deve essere molto antica perché a non molta distanza sono stati trovati i resti di un "Santuario Ebraico" (?). L'Imperatore Tiberio, per combattere il brigantaggio, nel 19 dopo Cristo deportò a Tarros 4000 Liberti convertiti alla religione Giudaica. Questi soldati saranno stati dislocati nelle località dove maggiori erano gli attacchi dei banditi lungo la strada che da Tarros-Cornus portava a Forun Traiani (Fordongianus). Una guarnigione sarà stata sistemata anche nella località di Buoncammino di Milis per arginare gli attacchi dai monti di Seneghe. Questi Liberti avranno avuto necessità di espletare le loro funzioni religiose e quindi avranno sistemato in un luogo alto, come era usanza Ebraica, la sede delle loro offerte e preghiere. In un secondo tempo, convertiti alla Religione Cristiana, avranno costruito una chiesa. Sui ruderi di questa antica chiesa saranno poi state costruite le successive chiese (forse altre due). A Milis l'anziana signorina Margherita Atzori ricordava, per averlo sentito dalla madre e questa dai suoi avi, che la chiesa di Buocammino era stata costruita da "cristiani esiliati" e notizie di "Liberti" (Liveros) si trovano nel Condaghe di S. M.di Bonarcado riferiti a Barigadu che è una località a qualche centinaio di metri da Buoncammino.

La parete di fondo vista dall'esterno. Nella parte sinistra si apre la porta della sagrestia, che porta all'esterno, sormontata da una finestra. Nella parte destra in alto si apre una finestrella che da luce alla navata laterale. Vicino alle due finestre si vedono due linee verticali in rilievo che indicano il punto di unione dei due corpi aggiunti.
Non lontano dal lato Sud si vedono ancora (indicati dalla freccia) i resti delle fondamenta di una casa che a detta della signorina Margherita Atzori di Milis, apparteneva ad un "Eremita" che viveva a Buoncammino. Questi religiosi, appartenenti all'ordine degli Agostiniani o Eremitani, venuti in Sardegna verso il 1400, si stabilivano in luoghi isolati; in genere vicino ai santuari ed alle chiese campestri. A Milis anticamente esisteva una chiesa dedicata a Sant'Agostino e forse dopo la distruzione di questa chiesa i frati saranno andati a Buocammino.
 L'interno della chiesa in una fotografia del 1997. La chiesa è pulita ed in ottimo stato e conserva ancora tutti gli arredi (lampade votive, candelabri, ecc).
Particolare della nicchia con
la statua della Madonna come
era nel 1997.
Interno della chiesa nel 2004 con un gruppo di Milesi in gita di istruzione accompagnati dal personale della Cooperativa Zerocento. La chiesa è in degrado e mancano tutti gli arredi attorno all'altare ad eccezione della statua della Madonna che nel frattempo è stata restaurata (?).
La figura di sinistra si riferisce alla statua come era nel 1990(?). Si tratta di un'immaginetta fatta stampare dalla signora Maria Mastinu di Milis in occasione della festa e che mi è stata mostrata dalla signora Mereu Vincenza sempre di Milis. La figura di destra dovrebbe essere la stessa statua come è oggi dopo i restauri. Oltre alle corone che qualche devoto aveva donato, sono anche stati cancellati i colori tipici della statua della Madonna di Buoncammino
Questa è la statua della Madonna di Buoncammino di Cagliari. Il colore celeste del manto è tipico di questa Madonna (vedi "Lodi" strofa 12).
Di Madonna ce n'è una sola e per questo Le si distingue a seconda delle località dove sono venerate con i vari colori con cui sono dipinte. Io credo che anticamente, in mancanza di una statua specifica, se ne prendesse una che avesse la posa desiderata e la si dipingeva con i colori adatti. Perciò se cambiamo i colori cambiamo anche la Madonna ed i fedeli non la riconoscono più. Forse i colori di Quella di Milis erano un po troppo forti causa le numerose mani di pittura che avrà subito nel tempo, ma sarebbe forse bastato solo alleggerire il colore e poi lasciare il resto come era. E' vero che quando si restaura una statua antica che è stata adattata all'occorrenza si trovano spesso delle belle sorprese però il risultato che si ottiene è sempre diverso da quello che si voleva.
Anche la sagrestia nel 2004 è in uno stato di completo abbandono e degrado.
" La Festa "
si celebra la seconda domenica di Luglio.
Dice il Casalis:<< ....la chiesa si trova a mezzo miglio dal paese. I girovaghi venditori delle arance e dei limoni hanno attestato la loro devozione alla invocata Signora con questo monumento, dove concorrono e festeggiano per averla propizia nelle loro corse >>.
In queste fotografie della festa degli anni 1948/1949 di Don Cesario Sias Parroco di Milis, si può vedere quanto numeroso era il concorso della gente che interveniva con tutti i mezzi di locomozione a loro disposizione.
"Camion"
"Biciclette"
" Pedoni "
" Motociclette "
La benedizione dei mezzi di trasporto prima di partire per riaccompagnare il simulacro della Vergine, da Milis, alla sua chiesa campestre.
Questa fotografia, di cui non si conosce l'autore, è stata fatta per una festa di Buoncammino negli anni 1959/60.
"CRUBAS o GOSUS" de nostra Signora de Bonucaminu "LODI" Giagh'in sa celeste altura Giaché negli alti cieli sezis tesoru divinu siete un tesoro divino dade nos, Virgine Pura dateci o Vergine Pura su 'ostru Santu Camminu. il vostro Santo Cammino. 1) - Dade Virgine Sagrada 1) - Date(ci) o Vergine Sacra su caminu e vera ghia il cammino e vera via già chi sezis avocada giaché siete l'avocato de s'afflitta cristiania dell'afflitta cristianità de s'eterna monarchia dell'eterna monarchia bos adorant de continu. vi adorano continuamente. 2) - Sas tres personas divinas 2)- Le tre persone divine bos hant tantu sublimadu vi hanno resa tanto sublime chi subra de sas reinas che sopra le regine firmu imperiu bos hant dadu un fermo impero vi hanno dato pro chi bos hant coronadu perché vi hanno incoronata pro cunsensu unicu e trinu. per consenso uno e trino. 3)- Sende bois coronada 3) - Essendo stata incoronata de sa immensa Trinidade dall'immensa Trinità sezis Signora giamada siete chiamata Signora in dogni nezessidade in ogni necessità a s'umana zeghidade all'umana cecità siade norte matutinu. siate stella del mattino. 4)- Tenides tantu eccellenzia 4)- Avete tanta eccellenza d'ogni grazia singulare di ogni grazia singolare cun cudda divina essenzia con quella divina essenza resolvindesi incarnare decidendosi ad incarnarsi si cherfisit inserrare si volle rinserrare in cussu beatu sinu. in quel beato seno. 5)- Sos divotos e divotas 5)- I devoti e le devote pedin de bois adiutoriu chiedono da voi aiuto po cuddas animas totas per tutte quelle anime chi patint in purgadoriu che patiscono in purgatorio sezis in su consistoriu siete nel concistoro cale rosa in su giardinu. come una rosa nel giardino. 6)-Totus sos descaminados 6)- Tutti quelli che hanno perso la strada sian in terra ovveru in mare sia in terra che in mare sende in bois cunfidados essendosi affidati a voi non podent perigulare non possono correre pericolo semper bos dent invocare sempre vi devono invocare donni afflittu e peregrinu. ogni afflitto e pellegrino. 7)- Cuddos battoros elementos 7)- Quei quattro elementi bos prestan obedienza vi obbediscono e sos bostros penzamentos e i vostri pensieri osservant cun diligenzia osservano con cura contra bois non hat potenzia contro di voi non ha potere su dragone serpentinu. il drago serpente (il diavolo). 8)- Celestiale resplendore, 8)- Celeste risplendore, astru hermosu singulare, astro oltremodo bello, lumbrera azzesa pro dare lume acceso per dare lughe a su peccadore, luce al peccatore, chi de sa culpa in s'amore affinché la colpa nell'amore t'appressat foras de tinu. non ti porti fuori di senno. 9)- Aurora rutilante 9)- Aurora scintillante chi de sa morte in s'umbras che nelle ombre della morte cun bivos rajos adumbras con vivi raggi copri su mortale camminante il mortale viandante pro cunfunder s'arrogante per confondere l'arrogante orgogliu luciferinu. orgoglio di Lucifero. 10)- Mistica columba hermosa 10)- Mistica colomba bella chi sos diluvios serresit che hai fatto cessare il diluvio e in sa buca nos portesit ed in bocca ci hai portato sinnos de paghe amorosa segni di pace felice de sa terra deliziosa della terra deliziosa su pius candidu giardinu. il più bianco giardino. 11)- Iris de hermosos colores 11)- Iris di bellissimi colori nunziu de felicidade annuncio di felicità arra de eterna amistade anello di eterna amicizia inter Deus e peccadores tra Dio e i peccatori e de sos nostros dolores e dei nostri dolori consol'unicu e continu. consolazione unica e continua. 12)- Signora, dade sa manu, 12)- Signora, date la mano, vistu chi podides tantu visto che potete tanto olidade su cristianu proteggete (?) il cristiano cun cussu celeste mantu con quel celeste manto non olvidades su piantu non dimenticate il pianto de su populu meschinu. del popolo meschino.
Giagh'in sa celeste
altura
Giaché negli alti cieli sezis tesoru
divinu
siete un tesoro divino dade nos, Virgine Pura dateci o Vergine Pura su 'ostru Santu Camminu. il vostro Santo Cammino.
"PREGHIERA " PER LA MADONNA DI BUONCAMMINO ............................
Perdinosteddu pittiu pittiu pausada mi seu in Bo(n)u Cammi(n)u in Bo(n)u Cammi(n)u mi seo pausada nostra Sinnora m'esti attobiada, m'ha fattu fai s'Arughi in sa fronti Deus' mi liberi de mala morti; de mala morti subitana abba bella frisca de funtana abba bella frisca de arriu Perdinosteddu pittiu pittiu.
.......................... (da un manoscritto della signora Sofia Obinu - Milis 2004-)
Note sul nome della chiesa: a causa delle diverse inflessioni dialettali dei paesi dell'isola il nome della chiesa può subire diverse variazioni:
- Nostra Sinnora de Bou [ bo(n)u ] Cammiu [cammi(n)u] - sardo milese
- Nostra Sennora de Bonu Camminu - sardo oristanese
- Nostra Signora de Bonu Caminu - sardo logudorese
|
|