Al centro della sala c'è l'asino che gira la macina per macinare il grano. In questo caso si tratta di un'asinella di nome "Marchesa". Gli escrementi dell'asino venivano raccolti e buttati per strada ma molto spesso venivano calpestati e spiaccicati dallo stesso asino, nel suo continuo girare, e contribuivano a rendere il pavimento in terra battuta della casa, più consistente e solido. L'odore poi, si confondeva con tutti i terribili odori che c'erano dappertutto in quei tempi. La Macina è composta (dall'alto in basso): dalla Tramoggia (Su Mojolu) dalle pietre per macinare (Is Perdas) dal recipiente dove si raccoglie la farina (Su Laccu) Alla tramoggia erano sempre attaccate immagini di santi contro il "Malocchio". |
La Casa Museo >